• Excavator

液压阀外壳

这一切都取决于主孔。阀门外壳的制造是流体技术领域的“最高学科”。多年来,对MAPAL公司在滑块钻孔方面的专业知识的需求一直很高。与滑块的间隙尺寸取决于该孔的精度,因此液压油只能无泄漏地沿着所需方向流动。现代液压阀对该尺寸的定义非常狭窄。因此,非常重视该孔的圆度、圆柱形状、直线度和表面质量。
Valve block

加工要求

  • 波动的铸铁加工余情况
  • 超强中断的切削口
  • 镗孔时避免环圈的形成,并确保从外壳中安全排出切屑
  • 避免在镗孔流程中控制刃口上出现破裂现象
  • 对形状和位置公差的要求非常高
  • 珩磨之前的恒定加工余量
  • 在切削加工方案中考虑组件差异和有限的刀具储存器位置

方向控制阀
方向控制阀是具有多个开关位置的采用机械或电子方式操作的阀门。根据控制滑块沿着控制刃口的指定位置,设置体积流量以运行连接的机具。独立压力天平(IDW)调节控制滑块流入控制刃口上的恒定负载压力梯度,从而在整个调节范围内实现独立于负载压力的体积流量控制,即使在并联运行(负载补偿)时亦是如此。系统必须无泄漏,以防止负载意外下降,即使在并联运行时亦是如此。

钻削加工

应用解决方案

1 – 使用固定刀具实现中、小批量

客户的初始情况

MAPAL Application solution 1

阀门外壳 EN-GJS-400-15 – 滑块钻孔

  • 单一任务,中、小批量
  • 不能设置刀具
  • 要求短的流程时间
  • 每小时的机床费率高
  • 可提供稳定的扩张珩磨流程
  • 为多种组件型号量身定制的刀具方案

2 - 使用固定和可调刀具实现大批量

客户的初始情况

MAPAL Application solution 2

阀门外壳 EN-GJS-400-15 – 滑块钻孔和压力天平孔

  • 大批量
  • 需要设置刀具
  • 每小时的机床费率高
  • 后续刀杆珩磨的成本高

3 - 小批量 - 通过使用组合型刀具减少刀具更换次数

客户的初始情况

MAPAL Application solution 3

阀门外壳 EN-GJL-300 – 滑块钻孔

  • 小批量
  • 可以设置刀具
  • 刀具更换次数过多/太频繁
  • 每小时的机床费率高
  • 由于刀杆珩磨流程而需付出较高的费力

4 – Levigatura flessibile sul centro di lavorazione

Situazione di partenza del cliente

MAPAL Application solution 4

Corpo valvola EN-GJS-400-15 – Foro di compensazione della pressione / Levigatura

  • Necessità di ridurre i costi accessori
  • Centro di lavorazione convertito a TOOLTRONIC
  • Levigatura per la realizzazione di prototipi e per serie di produzione piccole e medie
  • Necessità di risparmiare il processo di levigatura su una macchina separata

5 – Gestione utensili

Situazione di partenza del cliente

MAPAL Toolmanagement

Corpo valvola EN-GJS-400-15 – Lavorazione completa

  • Alti livelli di scorte in magazzino
  • Svolgimento dei processi nell’area di regolazione non ottimale e qualità dei dati incompleta
  • Trasparenza dei costi insufficiente
  • Alti livelli di instabilità a causa della generale carenza di lavoratori qualificati
  • Problemi con le rotture utensile
  • Elevati costi utensile

Soluzioni per utensili

Foratura pilota e barenatura
  • Pilotieren

    Bareno in MDI

    • Sei margini di guida per circolarità e linearità perfette
    • Ottimo flusso di trucioli e ampie possibilità di riaffilatura grazie alla tecnologia multi-fase e a un’idonea adduzione del refrigerante

  • Boring

    Bareno in MDI

    • Tre taglienti, sei margini di guida e speciale geometria di taglio
    • Foro dritto, flusso di trucioli ideale e guida su tutta la lunghezza del foro

  • Boring

    Bareno in MDI

    • Sei margini di guida e speciale geometria di taglio
    • Foro dritto, flusso di trucioli ideale e guida su tutta la lunghezza del foro
    • Riduzione dei tempi non produttivi grazie a due lavorazioni con un unico utensile

  • Piloting and boring

    Bareno multistadio

    • Inserti a fissaggio meccanico radiali e tangenziali
    • Lavorazione preliminare del foro cursore e finitura dei profili in un solo passaggio

  • MAPAL Boring

    Bareno a due taglienti

    • Taglienti di profilatura
    • Lavorazione affidabile del profilo
    • Facile utilizzo con bassi costi del materiale da taglio

Lavorazione delle gole
  • Control edge machining

    Fresa circolare in MDI

    • Notevole risparmio sui tempi di ciclo
    • Spigoli all’interno del foro cursore definiti senza interruzioni

  • Control edge machining

    Utensile di profilatura in metallo duro integrale

    • Massima precisione e qualità della superficie degli spigoli all’interno del foro cursore
    • Spigoli all’interno del foro cursore definiti senza interruzioni

Alesatura e barenatura di precisione
  • Reaming

    Alesatore a più taglienti

    • Elevati parametri di taglio
    • Perfetto controllo dei trucioli grazie all'elica a sinistra e all’ottima adduzione del refrigerante

  • Fine boring

    Bareno di precisione

    • Sistema EasyAdjust e pattini di guida
    • Finitura affidabile con semplice utilizzo senza successiva levigatura
    • Cilindricità migliori grazie al tracciamento eccellente

  • Fine boring

    Bareno di precisione

    • Inserti a fissaggio meccanico regolabili e pattini di guida
    • Ideale per la lavorazione a barra di fori molto precisi e lunghi

Lavorazione di precisione tramite levigatura
  • TOOLTRONIC

    MAPAL TOOLTRONIC

    • Riduzione significativa dei tempi di produzione e dei lead time
    • Maggiore fedeltà alla forma richiesta

Fresatura
  • NeoMill-16-Face

    NeoMill®-16-Face

    • Inserto a fissaggio meccanico a 16 taglienti / 45°
    • Prima scelta per ghisa e acciaio fuso resistente al calore
    • Range di ø 63-200 mm / ap max. 4 mm
    • Forze di taglio ridotte nonostante la forma negativa
    • Massima redditività nella fresatura a spianare

  • NEOMILL-8-CORNER

    NeoMill®-8-Corner

    • Inserto a fissaggio meccanico a otto taglienti / 90°
    • Prima scelta per ghisa
    • Range di ø 50-200 mm / ap max. 8 mm
    • Massima redditività nella fresatura a spallamento retto

  • NEOMILL-4-CORNER

    NeoMill®-4-Corner

    • Inserto a fissaggio meccanico a quattro taglienti / 90°
    • Particolarmente indicato per acciaio, acciaio inossidabile, ghisa e acciaio fuso resistente al calore
    • Range di ø 25-100 mm / ap max. 10 mm
    • Fresatura di spallamenti alti
    • Forze di taglio molto ridotte nonostante la forma negativa

Sistemi di serraggio
  • UNIQ Mill Chuck

    UNIQ Mill Chuck

    • Resistente a temperature di 80 °C anche in cicli di fresatura molto lunghi (oltre 240 minuti)
    • Per lavorazioni di fresatura ad alte prestazioni fino a un max. di 33.000 giri al minuto
    • Massima sicurezza dei processi

  • UNIQ DReaM CHUCK 4.5°

    UNIQ DReaM Chuck, 4.5°

    • Mandrino a serraggio idraulico con le dimensioni originali di un mandrino a calettamento termico (profilo DIN con 4,5°)
    • Progettazione di impianto orientata all’applicazione pratica
    • Massima sicurezza dei processi e durata
    • Cambio utensile più rapido e più preciso

  • HB MILL CHUCK SIDE LOCK CHUCK

    MANDRINO DI SERRAGGIO A CONTATTO HB MILL CHUCK

    • Facile utilizzo grazie alla vite differenziale
    • Massima redditività e precisione
    • Posizionamento assiale dell’utensile definito grazie al sistema a molla
    • Posizionamento ottimale degli utensili di profilatura per la lavorazione dei punti di intersezione di comando