Persone che lavorano con noi: Carlo La Fata

In qualità di responsabile tecnico di MAPAL Italia, Carlo La Fata parla di ciò che lo spinge a perseguire un miglioramento costante e del modo in cui si identifica con l’azienda.

Eliminare gli errori e tendere verso un miglioramento costante e quotidiano: questo è l’obiettivo di Carlo La Fata. Se la produzione è in ritardo, lui fa tutto ciò che è necessario affinché gli utensili vengano consegnati nei tempi previsti ai clienti per renderli soddisfatti. Sono numerosi i processi della sua sede lavorativa in cui è coinvolto.

“Nell’ambito delle mie responsabilità rientrano molti compiti di controllo che riguardano la programmazione produzione, la produzione e l’attività quotidiana. Devo assicurarmi che ogni operazione venga eseguita nel momento giusto e nel modo corretto”, così Carlo La Fata descrive la sua funzione trasversale.

Carlo è un Ingegnere che lavora presso MAPAL Italia già da 20 anni. È nato nel 1971 in Germania, dove ha trascorso gran parte della sua infanzia; in quel periodo suo padre lavorava in un’azienda a Solingen, città rinomata per la produzione di coltelli. Quando la famiglia decide di tornare in Sicilia, Carlo ha 11 anni. Dopo gli studi di Ingegneria all’Università di Palermo, lavora per un periodo come insegnante di informatica.

Nel 2001 viene assunto presso la sede di Gessate, vicino Milano, in qualità di impiegato nel reparto di programmazione della produzione, con il compito di elaborare i piani di lavoro e gli elenchi dei componenti. Presto diventa responsabile del reparto di programmazione della produzione e poi responsabile dell’ufficio acquisti, per diventare in seguito anche il responsabile del reparto controlling. Negli ultimi anni, in qualità di responsabile tecnico, si è concentrato sempre di più sull’ottimizzazione dei processi produttivi. “Di solito sono coinvolto in quasi tutti i progetti in essere presso MAPAL Italia”, dichiara Carlo con orgoglio.

L’automazione dei processi migliora l’efficienza

I dipendenti della sede italiana di MAPAL si occupano della produzione, riparazione e ottimizzazione degli utensili per barenatura di precisione, utensili in PCD, utensili in metallo duro integrale e utensili con inserti a fissaggio meccanico. Un progetto pilota del quale Carlo parla molto volentieri è nato in stretta collaborazione con la sede MAPAL di Aalen: 

“Abbiamo trasferito nel sistema SAP tutti i dati necessari per il processo di produzione. Per gli utensili in PCD è sufficiente premere un pulsante per ottenere i protocolli di misurazioni; questo contribuisce a un netto miglioramento dell’efficienza e al rispetto dei requisiti del cliente.”

La sua visione prevede di estendere questi obiettivi anche ad altre linee di prodotto, per questo motivo attende con particolare impazienza che il configuratore venga esteso anche ad altri prodotti. È sufficiente l’inserimento di pochi dati per creare automaticamente disegni e documenti relativi a prezzi e materiali. “Siamo riusciti a utilizzare questo strumento già per le punte in metallo duro integrale, ottenendo un risparmio in termini di tempo pari a circa il 50%”, spiega Carlo.

Una lingua che unisce

Carlo svolge anche la funzione di Local Process Manager, confrontandosi quindi con numerosi temi legati alla digitalizzazione in MAPAL. “Al momento vi sono ancora alcuni processi che per noi non sono applicabili 1:1”, chiarisce Carlo. Ciò che lo ha sorpreso positivamente è stato vedere come negli ultimi anni il suo datore di lavoro abbia cercato sempre più il coinvolgimento delle filiali estere nei processi decisionali e abbia accelerato i processi di standardizzazione globali. “Se tutti lavorano su uno stesso processo, sono sicuro che tutti capiscano la stessa cosa, indipendentemente dalla filiale con la quale sto interagendo”, secondo Carlo è questo, in sintesi, il vantaggio di avere direttive comuni.

MAPAL e la visione dell’azienda come squadra

È soddisfatto quando il suo team svolge un buon lavoro, consegnando al cliente l’utensile richiesto con la qualità attesa ed entro i tempi stabiliti. Carlo si assicura che le conoscenze siano condivise. 

“Cerco sempre di incoraggiare i dipendenti più giovani e trasmetto volentieri le mie conoscenze. Questo per me è importante, perché sono loro che plasmeranno il futuro della nostra azienda, alla quale mi sento legato ormai da vent’anni.”

As boas relações entre colaboradores se estendem também para depois do trabalho, quando ele se encontra com seus colegas para jogar futebol ou padel. Dois tipos de esporte em que a precisão faz toda a diferença.

Saiba mais

  • Iris Heck, Chefe de Equipe da Organização Comercial

    Seja uma cotação ou um pedido de cliente - se os processos comerciais estiverem atrasados, Iris Heck descobre a necessidade de otimização e inicia medidas corretivas. 

  • Sebastian Hamm, líder da equipe de produção

    Entre as máquinas de cinco eixos e os modelos de três turnos: Como gerente de equipe na WEISSKOPF Werkzeuge, Sebastian Hamm é um elemento de conexão na produção.

  • MAPAL em Gessate

    Saiba mais sobre MAPAL na Itália, características locais e suas opções para entrar em contato conosco.

  • Bakr Chareeb, retificador de ferramentas CNC

    A abordagem aberta, justa e prestável na MILLER, parte do grupo MAPAL, entusiasmou Bakr Chareeb desde o início. O jovem sírio começou na empresa em 2016 através de um estágio. Hoje, como membro permanente da equipa, ocupa-se de diversas tarefas no setor da retificação cilíndrica.

  • Hien Vo, Software Developer

    Depois do sprint é antes do sprint. Hien Vo vive em processos ágeis e conhece todos os bilhetes em Backlog. Natural do Vietname, trabalha com os departamentos de TI e Marketing, bem como com fornecedores de serviços externos em todo o mundo, para criar a melhor experiência de utilizador possível para a presença on-line da MAPAL.