Entraînements électriques

Les constructeurs et fournisseurs automobiles sont confrontés à de nouveaux défis concernant les composants pour moteurs électriques. Le boîtier d'un moteur électrique constitue un exemple de la complexité de ces défis : par rapport à un carter de boîte de vitesses, celui-ci doit être fabriqué dans des tolérances beaucoup plus restreintes, car la précision a une influence décisive sur le rendement du moteur électrique. 

De plus, les parois d'un boîtier de moteur électrique sont généralement nettement plus minces que celles d'un carter de boîte de vitesses du fait de sa conception spécifique (canaux de refroidissement intégrés, par exemple). En outre, des coussinets de palier en acier sont pressés dans certains de ces boîtiers. Des boucliers de protection spéciaux dans l'outil empêchent les copeaux d'acier d'entrer en contact avec les surfaces en aluminium lors de l'usinage et de les endommager. 

Requisiti di asportazione truciolo e caratteristiche dei diversi tipi di alloggiamento


Procedura di base per la lavorazione del corpo statore 

Sia il processo di lavorazione sia gli stessi utensili vengono realizzati a seconda della situazione dimensionale, dell’impianto industriale e del sistema di serraggio. Questo mantiene le forze di taglio che agiscono sul componente al livello più basso possibile. La suddivisione della lavorazione del foro statore avviene in tre passaggi: prelavorazione, semifinitura e lavorazione di precisione. 

Basic procedure for machining of stator housings
Stator housing external machining

Lavorazione esterna del corpo statore

La lavorazione esterna dei corpi statore per i motori elettrici è un compito molto impegnativo. Questi corpi, spesso di forma tubolare o a campana, sono fondamentali per l’efficienza del motore elettrico. Durante il processo si devono superare diverse sfide. I corpi in alluminio a parete sottile con alette integrate per il circuito di raffreddamento richiedono la massima precisione in termini di accuratezza del diametro, tolleranze di forma e di posizione. È molto importante la concentricità tra i diversi diametri. 

Preparazione
  • Helixfräser mit ISO-Wendeschneidplatten

    Fresa elicoidale con inserti a fissaggio meccanico ISO

    Prelavorazione diametro esterno e superficie 

    • Inserti a fissaggio meccanico ISO rivestiti in metallo duro o cuspidi con inserti in PCD 
    • Forze di taglio ridotte 
    • Prodotto standard 
    • Prolunga HSK per diverse profondità di lavorazione 

  • ISO BORING TOOL Roughing of outer diameter

    Bareno ISO

    Prelavorazione diametro esterno 

    • Utensile a campana multistadio per 
    • Lavorazione esterna 
    • Inserti ISO 

  • MILLING CUTTER WITH ISO INDEXABLE INSERTS

    Fresa con inserti a fissaggio meccanico ISO

    Sgrossatura della scanalatura di tenuta 

    • Inserti a fissaggio meccanico ISO in metallo duro rivestiti 
    • Come optional con sistema antivibrante 
    • Sgrossatura efficace delle scanalature di tenuta 

Lavorazione di precisione
  • PCD MILLING CUTTER WITH SPECIAL CONTOUR

    Fresa in PCD con contorno speciale

    Finitura della scanalatura di tenuta 

    • Taglienti di profilatura in PCD 
    • Geometria perfetta dei singoli contorni di gola 
    • Come optional con sistema antivibrante 
    • Lavorazione di precisione di tutte le gole in un unico taglio 

  • PCD MILLING CUTTER WITH SPECIAL CONTOUR Finishing the sealing groove

    Bareno di precisione in struttura leggera

    Finitura diametro esterno 

    • Taglienti in PCD regolabili 
    • Corpo base utensile con struttura leggera 
    • Diametro di lavorazione fino a Ø 260 mm 


Soluzioni di asportazione truciolo per…

MAPAL Basic, Performance, Expert Line

Altre soluzioni di lavorazione

  • Fori cuscinetto e di posizionamento

    Con la massima concentricità e rotondità

    Scopri di più
  • Außenreibahle mit EA-System

    Alesatore esterno con sistema EA

    • Lavorazione esterna del foro cuscinetto

  • Planfräser mit PKD-Fräseinsätzen

    Fresa a spianare con inserti in PCD

    • Generazione di profili di superficie definiti per le superfici di tenuta e di contatto (ad es. strutture a taglio trasversale)
    • Finitura di superficie Rz < 1


Altri componenti elettrificati