Bearbeitung von offenen Taschen
Formeinsätze weisen auch Bearbeitungsaufgaben auf, die für das Gießen oder diverse Anbauteile erforderlich sind. Offene Taschen (Umfangsbearbeitungen) bearbeiten Anwender zunehmend mittels Trochoidalfräsen. Diese Bearbeitungsmethode hilft, die Bearbeitungszeiten zu optimieren und die Werkzeugstandzeiten zu verlängern.
Werkzeugübersicht für folgende Bearbeitungsschritte:
Schruppen
Die Schruppoperation ist für den Großteil des Zerspanungsvolumens verantwortlich. Spezielle Frässtrategien wie die Hochvorschubbearbeitung oder das trochoide Fräsen können die Bearbeitungszeit reduzieren und somit die Wirtschaftlichkeit steigern. Neben Werkzeugen mit Wendeschneidplatten und Vollhartmetallfräsern kommen Hochleistungsfräser mit spezieller Schruppgeometrie zum Einsatz.
Sgrossatura del materiale residuo
Dopo la sgrossatura, gli utenti procedono alla prelavorazione del materiale residuo, soprattutto negli angoli e nelle cavità, fino a ottenere dimensioni quanto più costanti possibile in una seconda fase di lavorazione. Di norma, vengono impiegati utensili con raggio di punta o frese ad elevato avanzamento. Se necessario, è possibile rimuovere il materiale residuo anche utilizzando una fresa a profilo sferico.
Prefinitura
In caso di requisiti rigorosi in termini di accuratezza dimensionale e qualità della superficie, prima di procedere alla finitura si consiglia di provvedere a una lavorazione di semi-finitura. La prefinitura permette alla lavorazione di avvicinarsi al profilo finale dello stampo. L’obiettivo è quello di ottenere un materiale residuo quanto più costante possibile al fine di consentire una rapida finitura con rigorosi requisiti in termini di qualità di superficie. Le dimensioni dei materiali temprati dopo la finitura sono pari a circa 0,5-1 mm, mentre quelle dei materiali morbidi a 0,03-0,5 mm. Le dimensioni costanti dei materiali temprati dopo la prefinitura sono pari a 0,05-0,1 mm, mentre quelle dei materiali morbidi a 0,1-0,3 mm.
Finitura
La lavorazione di finitura rimuove le dimensioni residue per ottenere la forma finale. Le dimensioni dei materiali temprati dopo la prefinitura sono pari a 0,05-0,1 mm, mentre quelle dei materiali morbidi a 0,1-0,3 mm. Le frese a profilo sferico e/o a profilo torico sono gli utensili da scegliere in funzione dei profili finali del pezzo da lavorare.
Finitura del materiale residuo
Le proprietà sempre più complesse degli stampi da produrre richiedono la fresatura del materiale residuo una volta conclusa la lavorazione di finitura, soprattutto negli angoli. A tale scopo, vengono di norma utilizzate frese a profilo sferico in metallo duro integrale.