Lavorazione interna ed esterna del corpo statore

Overview of the tools for machining the stator housing.
Con el aumento del número de coches eléctricos no solo se requieren componentes fabricados
de forma extremadamente precisa, sino también una producción lo más eficiente posible. Un componente especialmente exigente del mecanizado es la carcasa para el motor eléctrico. Para el mecanizado del taladro del estator, MAPAL ya contaba con una solución consolidada de tres fases y, ahora, añade una herramienta grande para el mecanizado exterior.

Soluzione a tre fasi per la lavorazione dello statore

Pot-shaped version of the motor housing with the stator carrier housing as an intermediate housing and the main housing

Nella variante del corpo motore a campana, il corpo statore è integrato nel corpo principale come alloggiamento intermedio. I diametri tipici per la parte in alluminio a parete sottile sono compresi tra 200 e 240 mm all’interno e tra 240 e 260 mm all’esterno. La coassialità dei vari diametri di fissaggio e dei cuscinetti è un fattore decisivo per le prestazioni del motore elettrico e richiede una lavorazione estremamente precisa entro tolleranze ristrette.

La prima fase di lavorazione dello statore consiste nella prelavorazione mediante un utensile di allargatura. Il pezzo grezzo presenta smussi inclinati pressofusi che consentono di gestire profondità di taglio fino a 6 mm. A tale scopo, vengono utilizzati inserti profilati per evitare vibrazioni. Ciò garantisce anche che i piccoli trucioli prodotti siano facili da rimuovere. Nella successiva semifinitura, il complesso contorno del corpo del motore elettrico viene sottoposto a prelavorazione in modo tale che, durante l'operazione finale di finitura con un utensile di barenatura, il contorno completo con smussi e transizioni radiali possa essere prodotto nella qualità richiesta con una precisione in μm. Gli utensili vengono realizzati singolarmente per ogni cliente a seconda delle asportazioni, dell’impianto industriale e del sistema di serraggio. Le posizioni dei taglienti tengono conto dei diversi stadi nel corpo e delle boccole in acciaio fuse o pressate per i cuscinetti. Mentre la lavorazione della maggior parte del pezzo da lavorare avviene con il PCD, per la parte in acciaio vengono impiegati taglienti in metallo duro.

Novidade mundial para usinagem externa

Externamente, a peça apresenta canais com circunferências helicoidais. Como o refrigerante mais tarde flui através desses canais após ter sido inserido na parte externa da carcaça, o suporte do estator também é conhecido como "camisa de resfriamento".

A MAPAL apresenta as novas ferramentas para usinagem externa na EMO em Milão. Elas estão entre as ferramentas mais incomuns. Após a pré-usinagem, uma ferramenta em forma de sino assume o acabamento completo da parte externa. A ferramenta é leve, projetada especificamente com pastilhas intercambiáveis e guias, as barras foram introduzidas em lugares específicos para economizar o máximo de peso possível e expulsar os cavacos através de grandes aberturas. Essa ferramenta de acabamento fino promete alta circularidade e precisão.

Usinagem completa em centro de usinagem

Internal machining is possible very quickly and accurately with the boring tools. In addition, the outside can also be machined in the same clamping setup without moving. The machining centre solution caters to customers who are embracing the transformation to e-mobility with existing machinery geared to machining large cubic aluminium housings.

Those who start their production on a greenfield site can, of course, choose which machining strategy is best for them. MAPAL has developed an alternative machining solution in a joint project with a machine manufacturer. In this case, the process was rotated 90 degrees for use on vertical lathes.