• Excavator

Corpo valvola idraulica

Tutto dipende dal foro principale. Nel mondo della fluidodinamica, la produzione di corpi valvole è la disciplina principale. La competenza di MAPAL nella lavorazione del foro cursore è ormai richiesta da anni. Dalla precisione del foro dipende la distanza dal cursore, che permette il passaggio dell’olio idraulico solo nella direzione desiderata senza perdite. Questa è molto limitata nelle moderne valvole idrauliche. Di conseguenza, l’attenzione si concentra sulla circolarità, cilindricità, linearità e qualità superficiale di questo foro.

Valve block

Requisiti di asportazione truciolo

  • Variazioni nella situazione di volume tagliato della ghisa
  • Tagli fortemente interrotti
  • Evitare che si formino anelli durante la barenatura e garantire un’asportazione sicura dei trucioli dal corpo
  • Evitare che gli spigoli all’interno del foro cursore si rompano durante il processo di barenatura
  • Requisiti di tolleranza per la forma e la posizione molto elevati
  • Preparazione alla levigatura lasciando sovrametalli costanti
  • Nel progetto di asportazione truciolo, considerare la molteplicità dei componenti e gli spazi limitati di stoccaggio degli utensili

Valvola direzionale
Le valvole direzionali sono valvole ad azionamento meccanico o elettronico dotate di diverse posizioni di commutazione. La portata volumetrica per azionare gli attrezzi collegati viene impostata in funzione della posizione indicata dal cursore lungo gli spigoli all’interno del foro cursore. Il compensatore di pressione individuale (CPI) imposta un carico di pressione costante al flusso di alimentazione del cursore, in modo da regolare la portata volumetrica per l’intero intervallo di regolazione, anche nel funzionamento in parallelo, indipendentemente dalla pressione di carico (compensazione del carico). L’impianto non deve presentare perdite al fine di evitare che il carico si abbassi accidentalmente, anche nel funzionamento in parallelo.

Lavorazioni di fori

Soluzioni applicative

1 – Produzione di piccole e medie serie con utensili non registrabili

Situazione di partenza del cliente

MAPAL Application solution 1

Corpo valvola EN-GJS-400-15 – Foro cursore

  • Ordini individuali, piccole e medie quantità
  • Nessuna possibilità di registrazione utensile
  • Lead time ridotto richiesto
  • Elevati costi orari della macchina
  • Disponibilità di un processo di levigatura a espansione stabile
  • Progettazione utensile adattata a diverse varianti di componenti

2 – Produzione di grandi serie con utensili fissi e registrabili

Situazione di partenza del cliente

MAPAL Application solution 2

Corpo valvola EN-GJS-400-15 – Foro cursore e foro di compensazione della pressione

  • Serie di produzione grande
  • Registrazione utensile desiderato
  • Elevati costi orari della macchina
  • Costi elevati per la successiva levigatura del foro

3 – Lotti di piccole dimensioni – Riduzione dei cambi utensile grazie agli utensili combinati

Situazione di partenza del cliente

MAPAL Application solution 3

Corpo valvola EN-GJL-300 – Foro cursore

  • Piccole dimensioni
  • Possibilità di registrazione utensile
  • Troppi/frequenti cambi utensile
  • Elevati costi orari della macchina
  • Dispendio elevato dovuto al processo di levigatura del foro

4 – Levigatura flessibile sul centro di lavorazione

Situazione di partenza del cliente

MAPAL Application solution 4

Corpo valvola EN-GJS-400-15 – Foro di compensazione della pressione / Levigatura

  • Necessità di ridurre i costi accessori
  • Centro di lavorazione convertito a TOOLTRONIC
  • Levigatura per la realizzazione di prototipi e per serie di produzione piccole e medie
  • Necessità di risparmiare il processo di levigatura su una macchina separata

5 – Gestione utensili

Situazione di partenza del cliente

MAPAL Toolmanagement

Corpo valvola EN-GJS-400-15 – Lavorazione completa

  • Alti livelli di scorte in magazzino
  • Svolgimento dei processi nell’area di regolazione non ottimale e qualità dei dati incompleta
  • Trasparenza dei costi insufficiente
  • Alti livelli di instabilità a causa della generale carenza di lavoratori qualificati
  • Problemi con le rotture utensile
  • Elevati costi utensile

Soluzioni per utensili

Foratura pilota e barenatura
  • Pilotieren

    Bareno in MDI

    • Sei margini di guida per circolarità e linearità perfette
    • Ottimo flusso di trucioli e ampie possibilità di riaffilatura grazie alla tecnologia multi-fase e a un’idonea adduzione del refrigerante

  • Boring

    Bareno in MDI

    • Tre taglienti, sei margini di guida e speciale geometria di taglio
    • Foro dritto, flusso di trucioli ideale e guida su tutta la lunghezza del foro

  • Boring

    Bareno in MDI

    • Sei margini di guida e speciale geometria di taglio
    • Foro dritto, flusso di trucioli ideale e guida su tutta la lunghezza del foro
    • Riduzione dei tempi non produttivi grazie a due lavorazioni con un unico utensile

  • Piloting and boring

    Bareno multistadio

    • Inserti a fissaggio meccanico radiali e tangenziali
    • Lavorazione preliminare del foro cursore e finitura dei profili in un solo passaggio

  • MAPAL Boring

    Bareno a due taglienti

    • Taglienti di profilatura
    • Lavorazione affidabile del profilo
    • Facile utilizzo con bassi costi del materiale da taglio

Lavorazione delle gole
  • Control edge machining

    Fresa circolare in MDI

    • Notevole risparmio sui tempi di ciclo
    • Spigoli all’interno del foro cursore definiti senza interruzioni

  • Control edge machining

    Utensile di profilatura in metallo duro integrale

    • Massima precisione e qualità della superficie degli spigoli all’interno del foro cursore
    • Spigoli all’interno del foro cursore definiti senza interruzioni

Alesatura e barenatura di precisione
  • Reaming

    Alesatore a più taglienti

    • Elevati parametri di taglio
    • Perfetto controllo dei trucioli grazie all'elica a sinistra e all’ottima adduzione del refrigerante

  • Fine boring

    Bareno di precisione

    • Sistema EasyAdjust e pattini di guida
    • Finitura affidabile con semplice utilizzo senza successiva levigatura
    • Cilindricità migliori grazie al tracciamento eccellente

  • Fine boring

    Bareno di precisione

    • Inserti a fissaggio meccanico regolabili e pattini di guida
    • Ideale per la lavorazione a barra di fori molto precisi e lunghi

Lavorazione di precisione tramite levigatura
  • TOOLTRONIC

    MAPAL TOOLTRONIC

    • Riduzione significativa dei tempi di produzione e dei lead time
    • Maggiore fedeltà alla forma richiesta

Fresatura
  • NeoMill-16-Face

    NeoMill®-16-Face

    • Inserto a fissaggio meccanico a 16 taglienti / 45°
    • Prima scelta per ghisa e acciaio fuso resistente al calore
    • Range di ø 63-200 mm / ap max. 4 mm
    • Forze di taglio ridotte nonostante la forma negativa
    • Massima redditività nella fresatura a spianare

  • NEOMILL-8-CORNER

    NeoMill®-8-Corner

    • Inserto a fissaggio meccanico a otto taglienti / 90°
    • Prima scelta per ghisa
    • Range di ø 50-200 mm / ap max. 8 mm
    • Massima redditività nella fresatura a spallamento retto

  • NEOMILL-4-CORNER

    NeoMill®-4-Corner

    • Inserto a fissaggio meccanico a quattro taglienti / 90°
    • Particolarmente indicato per acciaio, acciaio inossidabile, ghisa e acciaio fuso resistente al calore
    • Range di ø 25-100 mm / ap max. 10 mm
    • Fresatura di spallamenti alti
    • Forze di taglio molto ridotte nonostante la forma negativa

Sistemi di serraggio
  • UNIQ Mill Chuck

    UNIQ Mill Chuck

    • Resistente a temperature di 80 °C anche in cicli di fresatura molto lunghi (oltre 240 minuti)
    • Per lavorazioni di fresatura ad alte prestazioni fino a un max. di 33.000 giri al minuto
    • Massima sicurezza dei processi

  • UNIQ DReaM CHUCK 4.5°

    UNIQ DReaM Chuck, 4.5°

    • Mandrino a serraggio idraulico con le dimensioni originali di un mandrino a calettamento termico (profilo DIN con 4,5°)
    • Progettazione di impianto orientata all’applicazione pratica
    • Massima sicurezza dei processi e durata
    • Cambio utensile più rapido e più preciso

  • HB MILL CHUCK SIDE LOCK CHUCK

    MANDRINO DI SERRAGGIO A CONTATTO HB MILL CHUCK

    • Facile utilizzo grazie alla vite differenziale
    • Massima redditività e precisione
    • Posizionamento assiale dell’utensile definito grazie al sistema a molla
    • Posizionamento ottimale degli utensili di profilatura per la lavorazione dei punti di intersezione di comando