Responsabilità sociale
Sostenibilità nell’asportazione truciolo
Impiegare e sfruttare le risorse in modo responsabile, tutelare l’ambiente e ridurre il più possibile le emissioni di CO2: questi sono gli impegni che MAPAL ha sempre perseguito. Il concetto di sostenibilità svolge, quindi, un ruolo importante in ogni categoria di prodotto e comparto aziendale.
Mandrino a serraggio idraulico UNIQ – Serraggio più lungo, consumo di energia ridotto
Con il mandrino a serraggio idraulico UNIQ, MAPAL offre un’alternativa nettamente più sostenibile rispetto al classico mandrino a calettamento termico. Il mandrino UNIQ presenta esattamente lo stesso profilo di disturbo previsto dalla norma DIN. Al contempo, vanta una vita utile dieci volte superiore, poiché il materiale non è affaticato dalle operazioni di calettamento. Il mandrino a serraggio idraulico richiede complessivamente una quantità significativamente ridotta di energia: non sono più necessarie operazioni di calettamento ad alto consumo energetico.
Con il mandrino a serraggio idraulico UNIQ, MAPAL offre un’alternativa nettamente più sostenibile rispetto al classico mandrino a calettamento termico. Il mandrino UNIQ presenta esattamente lo stesso profilo di disturbo previsto dalla norma DIN. Al contempo, vanta una vita utile dieci volte superiore, poiché il materiale non è affaticato dalle operazioni di calettamento. Il mandrino a serraggio idraulico richiede complessivamente una quantità significativamente ridotta di energia: non sono più necessarie operazioni di calettamento ad alto consumo energetico.
Tecnologia di lubrificazione minimale – Risparmio energetico e tutela dell’ambiente
La lubrificazione minimale è una vite di regolazione particolarmente importante per quanto riguarda l’efficienza energetica di una macchina utensile. Questo perché le pompe ad alta pressione necessarie per il lubrorefrigerante consumano molta energia. Inoltre, non è necessario smaltire o riciclare il lubrorefrigerante. La tecnologia di lubrificazione minimale, quindi, permette di tutelare l’ambiente e assicura un posto di lavoro notevolmente più pulito. MAPAL offre un ampio portfolio di utensili da utilizzare con la tecnologia di lubrificazione minimale.
La lubrificazione minimale è una vite di regolazione particolarmente importante per quanto riguarda l’efficienza energetica di una macchina utensile. Questo perché le pompe ad alta pressione necessarie per il lubrorefrigerante consumano molta energia. Inoltre, non è necessario smaltire o riciclare il lubrorefrigerante. La tecnologia di lubrificazione minimale, quindi, permette di tutelare l’ambiente e assicura un posto di lavoro notevolmente più pulito. MAPAL offre un ampio portfolio di utensili da utilizzare con la tecnologia di lubrificazione minimale.
Utensili combinati – Riduzione dei tempi di produzione e dei tempi morti
Gli utensili combinati sono particolarmente efficaci nel ridurre il fabbisogno energetico e sono quindi particolarmente sostenibili. Nella progettazione di processi, MAPAL combina il maggior numero possibile di lavorazioni in un unico utensile, risparmiando così in cambi utensile e nelle corse di traslazione, ovvero in tempi morti e quindi in energia. I tempi di produzione complessivi si riducono grazie alla lavorazione simultanea di diversi fori, smussature e superfici piane. Inoltre, si utilizza una quantità di materiale significativamente inferiore rispetto agli utensili singoli.
Gli utensili combinati sono particolarmente efficaci nel ridurre il fabbisogno energetico e sono quindi particolarmente sostenibili. Nella progettazione di processi, MAPAL combina il maggior numero possibile di lavorazioni in un unico utensile, risparmiando così in cambi utensile e nelle corse di traslazione, ovvero in tempi morti e quindi in energia. I tempi di produzione complessivi si riducono grazie alla lavorazione simultanea di diversi fori, smussature e superfici piane. Inoltre, si utilizza una quantità di materiale significativamente inferiore rispetto agli utensili singoli.
Sistemi a testina intercambiabile e inserti a fissaggio meccanico – Sfruttamento ottimale delle risorse
Esempi lampanti dell’impiego efficiente delle risorse sono rappresentati dai sistemi a testina intercambiabile. In questi utensili, ad esempio il TTD-Tritan-Drill, il costoso metallo duro – la risorsa principale – è limitato alla testa dell’utensile. Alla fine della sua vita utile, non occorre sostituire l’intero utensile, ma soltanto la testina. Anche nel caso degli inserti a fissaggio meccanico, le risorse vengono impiegate nel miglior modo possibile. Nel caso di un tagliente usurato, è possibile ruotare la matrice e continuare a utilizzarlo.
Riaffilatura e ricondizionamento – 100 per cento delle prestazioni con una vita utile dell’utensile più lunga
Gli utensili in PCD, in metallo duro integrale e con inserto a fissaggio meccanico o elementi ISO hanno in comune una caratteristica: tutti possono essere sottoposti a riaffilatura e ricondizionamento. Tra l’altro, questi riacquistano il 100 per cento delle loro prestazioni grazie alla riaffilatura, alla sostituzione dei taglienti o a un nuovo rivestimento. Ciò permette di prolungare di molto la vita utile degli utensili e di ridurre nettamente l’utilizzo di risorse importanti.
Gli utensili in PCD, in metallo duro integrale e con inserto a fissaggio meccanico o elementi ISO hanno in comune una caratteristica: tutti possono essere sottoposti a riaffilatura e ricondizionamento. Tra l’altro, questi riacquistano il 100 per cento delle loro prestazioni grazie alla riaffilatura, alla sostituzione dei taglienti o a un nuovo rivestimento. Ciò permette di prolungare di molto la vita utile degli utensili e di ridurre nettamente l’utilizzo di risorse importanti.