Vengono utilizzate diverse tipologie di corpo per proteggere dai fattori ambientali esterni i componenti elettronici, come il sistema di batterie o l’elettronica di potenza, e per fissare i componenti all’interno dell’abitacolo garantendone il funzionamento corretto quando il veicolo è in funzione. I requisiti di tali corpi dipendono dal sistema elettronico e dal sistema di trazione. Attualmente si impiegano diversi materiali e processi di produzione.
CARATTERISTICHE
Componenti instabili dalle pareti sottili (suscettibili alle vibrazioni)
Struttura a vasca colata o a telaio dotata di profili cavi
Alluminio parzialmente a basso contenuto di silicio
Di grandi dimensioni (2 x 3 m)
Principalmente operazioni di foratura, fresatura e filettatura
Requisiti di precisione e di superficie per i passacavi e i collegamenti di raffreddamento
A causa delle dimensioni sempre più grandi delle batterie, si ricorre a soluzioni modulari per diverse classi di potenza e livelli di autonomia. A tale scopo, i profili estrusi di alluminio sono saldati insieme per formare un corpo.
REQUISITI DI ASPORTAZIONE TRUCIOLO
Materiale sottile a più strati
Foratura: vibrazioni e formazione di sbavature. Formazione di anelli sull’utensile → Interpolazione elicoidale / foratura orbitale previene la formazione di bave e anelli
Fresatura: il materiale sottile tende a vibrare → Meno vibrazioni grazie alla geometria ottimizzata del tagliente
Come sede dell’elettronica di potenza e delle batterie più piccole dei veicoli ibridi, vengono di solito utilizzati corpi pressofusi in alluminio. Le complesse strutture del corpo sono progettate con canali di raffreddamento integrati.
REQUISITI DI ASPORTAZIONE TRUCIOLO
Fresatura delle superfici di tenuta (requisiti di superficie parzialmente speciali)
Fresatura delle superfici di collegamento per elettronica e celle delle batterie con una lunga sporgenza dell’utensile
Esecuzione di prefori (> 50 fori per componente)
Panoramica degli utensili
1 / 9
Assortimento standard per la lavorazione di componenti strutturali in alluminio
Geometria dei taglienti altamente positiva
Forze di taglio ridotte
Taglio privo di vibrazioni
2 / 9
OptiMill-SPM-Rough
Sgrossatura priva di vibrazioni con grande profondità di passata assiale
3 / 9
OptiMill-SPM
Ideale per creare aperture o tasche
Versione in metallo duro integrale o con taglienti in PCD brasati
4 / 9
OptiMill-SPM-Finish
Finitura di grandi profondità in un solo passaggio
Potenti prestazioni a superfici di contatto elevate
5 / 9
Tritan-Drill-Alu
Esecuzione di prefori
Tre taglienti per avanzamenti massimi
Massima precisione di posizionamento grazie al tagliente trasversale autocentrante
6 / 9
MEGA-Drill-Alu
Punta MDI
Foratura con tempo di ciclo minimo
Focus sulla formazione dei trucioli
Processi di foratura efficaci con un numero maggiore di diametri uguali
7 / 9
FaceMill-Diamond-ES
Fresa plana de PCD
Desbaste y acabado de superficies frontales
Mecanizado de superficies frontales con diferentes cotas a remover con una sola herramienta
Posibilidad de operaciones de desbaste y acabado
8 / 9
OptiMill-Diamond-SPM
Fresa PCD
Operaciones de fresado circular de diversos diámetros y superficies
Reducción de los cambios de herramienta gracias al uso flexible de la herramienta
9 / 9
OptiMill-Alu-HPC-Pocket
Fresas de corte en esquina
Fresado de cavidades en materiales de aluminio
Eliminación óptima de las virutas
Estabilidad óptima
1 / 5
Fresa PCD para requisitos de mecanizado especiales
2 / 5
Fresa PCD con cuchillas dispuestas de forma alterna
Bajas fuerzas de corte en toda la profundidad de mecanizado
3 / 5
Fresa PCD con forma espiral
Acabado de estructuras de paredes finas
4 / 5
Fresas helicoidales de PCD
Recorte con gran profundidad de corte
5 / 5
Fresa plana de PCD
Fresado plano con profundidades de corte de hasta 10 mm
Creación de perfiles superficiales definidos para superficies de contacto y apoyo